Regione Lombardia
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Invito a serata evento a Gussola

no-mafia

Iniziativa promossa dal Comune di Gussola con obiettivo la sensibilizzazione contro le mafie

Data di Pubblicazione

22 marzo 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

Pubblichiamo ben volentieri questo invito pervenuto dal Comune di Gussola.

Si tratta di una serata evento dal titolo "La mia rinascita tra parole e musica" che si svolgerà venerdì 28 marzo 2025, alle ore 21.00, a Gussola presso la sala polifunzionale "Papa Giovanni Paolo II " in piazza comaschi Carlo

 L'evento vedrà alternarsi l'esecuzione di brani di musica classica, interpretati dal Maestro Manuela Lucchi, violino solista de "I Solisti Laudensi" - prestigioso ensemble classico specializzato in musica da camera che, proprio nell'anno 2025, celebra il 55° anniversario di fondazione e attività concertistica -, e la lettura di brani tratti dall'opera "La mafia non deve fermarvi. Una vita dedicata alla lotta per la legalità, attraverso il racconto della vedova Schifani", nei quali l'autrice Rosaria Costa Schifani - vedova dell'agente Vito Schifani, membro della scorta del magistrato Giovanni Falcone, rimasto ucciso a seguito del vile e feroce attentato di stampo terroristico-mafioso compiuto da "Cosa Nostra" il 23 maggio 1992 nei pressi di Capaci, nel quale persero la vita il dott. Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre uomini della scorta: Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani - ripercorre la storia della propria vita e la propria lotta per la legalità.

L'iniziativa, fortemente voluta e patrocinata dall'Amministrazione comunale, si colloca, a pieno titolo, nel solco delle iniziative volte alla sensibilizzazione sul valore storico, istituzionale e sociale della lotta alle mafie e sulla memoria delle vittime delle mafie, alle quali la Legge 8 marzo 2017, n. 20, con l'istituzione della «Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie», e la Legge Regionale 24 giugno 2015, n. 17, con l'istituzione, all'art. 19, della «Giornata regionale dell'impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime», Entrambe celebrate il giorno 21 Marzo di ogni anno , chiamano le istituzioni e gli enti di tutti i livelli al fine di "conservare, rinnovare e costruire una memoria storica condivisa in difesa dalle istituzioni democratiche" e di costruire, nell'opinione pubblica e nelle giovani generazioni, "Una memoria delle vittime delle mafie e degli avvenimenti che hanno caratterizzato la storia recente e i successi dello Stato nelle politiche di contrasto e di repressione di tutte le mafie".

 

 

A cura di

Segreteria
Piazza Marcora, 1, 26010 Salvirola CR, Italy
Comune
Ultima modifica: sabato, 22 marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri